Condividi questa pagina nei social-network:
Data iscrizione: 30/11/2015, Nazione Italia
Note: Il romanzo
QIDDIL
e la raccolta di racconti
ottantaquattro
sono disponibili in formato cartaceo su:
www.lulu.com/spotlight/Vihio
QIDDIL
e la raccolta di racconti
ottantaquattro
sono disponibili in formato cartaceo su:
www.lulu.com/spotlight/Vihio
Condividi in siti e blog
attività:















Titolo
rec.
visite
data
1)
di Maria Spanu
del 03/12/2018 all'opera
L’albero fantastico e l’uomo di latta (racconto fantascienza, medio):

essendo un appassionata di racconti fantascientifici ho apprezzato molto questo testo. La trama ingarbugliata ti fa rimanere attaccato allo schermo per leggerla tutta e speri sempre che non finisca...…
(continua)

Credo mi sia sfuggito qualcosa perché, francamente, non ho capito il finale. ho provato a rileggere ma ancora non recepisco: cosa intende il computer di bordo? a parte questo,…
(continua)

Racconto piacevole ma con un finale forse troppo affrettato. la chiusa è infatti, a mio parere, molto rapida, mentre l'avrei vista meglio con un crescendo lento e inesorabile. in…
(continua)

4)
di Fausto Scatoli
del 10/10/2018 all'opera
Una correzione di troppo (racconto fantascienza, breve):

Beh, chiaro e semplice, direi. in poche righe hai spiegato benissimo cosa potrebbe accadere se... e, del resto, ritengo totalmente plausibili le tue parole,…
(continua)

Beh, che dire, mi hai fatto passare dieci minuti sorridendo. davvero divertente, questo racconto, con descrizioni semplici ma efficaci. certo, se davvero siamo così, mi permetto di…
(continua)

6)
di Fausto Scatoli
del 07/10/2018 all'opera
Veggente certificata offre esperienze in… (racconto fantascienza, breve):

Storia molto originale, esce dai soliti schemi e ne esce molto bene. dirà la verità, la veggente? e chi lo sa, anche se propendo per il sì. certo, essere…
(continua)

Beh, sul carico di angoscia che trasmette questa storia non ci sono dubbi, assolutamente. racconto a tratti balbettante, ripetitivo, come deve essere la narrazione di un piccolo che si…
(continua)

Non è male. storia originale, con buone descrizioni, anche se il tutto è troppo raccontato. in sostanza, mancano le emozioni, quelle che i personaggi presentati dovrebbero invece far risaltare.…
(continua)

Mah, sono un poco perplesso. l'idea in sé è ottima, fuori dal comune, sebbene segua un filone sfruttato. però non riesco a digerire il tutto, mi manca qualcosa che…
(continua)

10)
di Fausto Scatoli
del 06/10/2018 all'opera
Scheletroderma spaziale (racconto fantascienza, breve):

piaciuto. descrizione molto originale, che mi ricorda lontanamente un romanzo di Frederik Pohl intitolato La porta dell'infinito. me lo ricorda come tipo di stesura, non come storia. riesci comunque…
(continua)

storia piacevole, sia come lettura sia come contenuto e significato. originale l'idea delle tre specie senzienti e non in grado di instaurare rapporti e dialoghi con altre. ci si…
(continua)

12)
di Ida Dainese
del 30/06/2018 all'opera
Capita pure agli androidi di cercare una (racconto fantascienza, breve):

"Un povero androide" verrebbe da dire secondo il nostro punto di vista umano. Licenziato e alla ricerca di un lavoro, perché anche lui ha bisogno di energia costosa. Interessante…
(continua)

Se devo dire la verità, fino a tre quarti non avevo capito un accidente o quasi. poi ho compreso e faccio i complimenti all'autore per la splendida idea e…
(continua)

14)
di Fausto Scatoli
del 26/02/2018 all'opera
Capita pure agli androidi di cercare una (racconto fantascienza, breve):

Carino. breve ma efficace. la lettura è facile e scorrevole, la storia scivola via con piacere, bella l'idea, non facile da concepire, e buona la…
(continua)

15)
di Fausto Scatoli
del 26/02/2018 all'opera
UW, 7 e il senso della vita (racconto fantascienza, breve):

Devo francamente dire che non mi è piaciuto, forse perché non sono riuscito a comprenderne il senso. almeno credo. se si eccettua il trattino a fine di ogni dialogo,…
(continua)

16)
di Fausto Scatoli
del 06/01/2018 all'opera
Mente sintetica che stai in ascolto (racconto fantascienza, breve):

Non mi è molto chiaro il senso di questo racconto pare un monologo ma a tratti sembra divenire una preghiera una preghiera che a volte è di ringraziamento…
(continua)

Mah, anche questo racconto tratta il tema dell'umanità e dei suoi problemi anzi, dei problemi che si crea e delle conseguenze che ne derivano sarà che sono un…
(continua)

Il finale riscatta tutta la storia, che fino a quel punto era stata, a mio parere, piuttosto scontata racconto intriso di malinconia, riesce comunque, col finale, a lanciare un…
(continua)

19)
di Fabio1971
del 29/12/2017 all'opera
Il caso singolare del leone che divenne … (racconto fantascienza, breve):

Bel racconto di fantascienza, scritto in modo alquanto lineare, trama che avvince. Tutto parte (e finisce, mi verrebbe da dire) sempre, comunque e in ogni caso dai "grandi progetti…
(continua)

20)
di Fausto Scatoli
del 17/12/2017 all'opera
Alla ricerca della guarnigione perfetta (racconto fantascienza, breve):

Devo onestamente dire che non ho capito la fine. va bene lasciare il finale aperto, ma così è tranciato di netto e il racconto, a mio parere, ne risente.…
(continua)

Un bel racconto che ancora una volta ci lascia a riflettere sulla cattiva influenza dell'avidità. In questo dialogo fantascientifico tra esponenti di diverse generazioni la nostra attenzione è catturata…
(continua)

22)
di Ida Dainese
del 11/10/2017 all'opera
Invulnerabilità e decrepitezza (racconto fantasy, breve):

Un racconto di grande tristezza, l’ultimo appello di un essere considerato fortunato e senza dubbio invidiato ma la cui vita si è protratta a tal punto da essere solo…
(continua)

Un buon racconto che si regge sul dialogo tra i due protagonisti. La storia infatti si sviluppa attraverso le battute senza un narratore esterno e questo la rende immediata…
(continua)

24)
di Ida Dainese
del 21/09/2017 all'opera
Alla ricerca della guarnigione perfetta (racconto fantascienza, breve):

Un bel racconto cattivo sulla totale mancanza di fiducia o forse sulla stupidità di chi è al vertice del potere. Vita dura per la guarnigione e per il povero…
(continua)

Sono tornata a curiosare e ho visto la frase modificata, direi che è perfetta. Approfitto per ripetere che questo racconto mi piace, fa sorridere ma anche riflettere. Ti ringrazio…
(continua)

È quasi deliziosa la perplessità di questi esploratori alieni nel cercare di dipanare i dati raccolti; commovente la loro delusione nel non essere riusciti a comunicare in qualche modo…
(continua)

Bel racconto, con un finale sorprendente e capace di trasmettere l’ansia crescente di un pianeta che osserva la distruzione di un altro e teme di conseguenza la propria. La…
(continua)

28)
di Ida Dainese
del 01/09/2017 all'opera
Il labirinto inizia con una curva ad angolo (racconto fantasy, breve):

Un racconto di grande potenza ipnotica che cattura il lettore e ne fa polpette. Infatti la lettura da una parte trascina verso le meraviglie che ci sono più avanti,…
(continua)

Ah, ah, questo racconto mi ha divertita e anche preoccupata. Mi ha colpito soprattutto come hai delineato la protagonista, l’aliena con dei poteri così spontanei che quasi non se…
(continua)

30)
di Ida Dainese
del 17/08/2017 all'opera
L’albero fantastico e l’uomo di latta (racconto fantascienza, medio):

Grazie Vihio. Un saluto a te, leggerti è sempre un piacere.
È un racconto molto triste, narrato dalla voce di un piccolo protagonista spaventato. Il suo narrare è ripetitivo, a volte incoerente, esprime tutta l’angoscia di un cucciolo che non…
(continua)

32)
di Ida Dainese
del 04/08/2017 all'opera
L’albero fantastico e l’uomo di latta (racconto fantascienza, medio):

Racconto interessante sulle scoperte scientifiche e sul prezzo da pagare per ottenerle. Il testo è costruito come un giallo, pone le basi all’inizio della narrazione dandoci un indizio su…
(continua)

33)
di Arcangelo Galante (non iscritto)
del 02/08/2017 all'opera
Drago di fumo (racconto fantascienza, breve):

Una storia che ti tiene col fiato sospeso, dall'inizio e sino al termine della lettura. Lo stile è abbastanza buono e la trama scorre con piacevolezza, soprattutto perché inframezzata…
(continua)

Una storiia avvolta nel mistero, dall'inizio alla fine perchè alla protagonista è accaduto e accade tutto questo? paga qualcosa che ha commesso in altre vite? o forse è entrata…
(continua)

35)
di Fausto Scatoli
del 31/07/2017 all'opera
La porta che dà su due porte (racconto fantascienza, breve):

Bella storia, questa peccato che alla fine si abbandoni quel luogo invece di farne un mezzo monumento. devo dire che leggendo mi sono trovato più volte in difficoltà, quindi…
(continua)

36)
di Arcangelo Galante (non iscritto)
del 27/07/2017 all'opera
UW, 7 e la nuova umanità (racconto fantascienza, breve):

Nessuno me ne voglia, perché non è il mio genere, però vale la pena, almeno, leggerlo: e ciò, è stato da me fatto. Buona navigazione nel sito, Vihio.

37)
di Arcangelo Galante (non iscritto)
del 27/07/2017 all'opera
L'altro (racconto fantascienza, breve):

Tante domande si affacciano alla mente, osservando lo specchiarsi della realtà che circonda. Le interpretazioni possono essere anche soggettive, Vihio, al di là del messaggio, da te inteso trasmettere,…
(continua)

38)
di Ida Dainese
del 27/07/2017 all'opera
Veggente certificata offre esperienze in… (racconto fantascienza, breve):

Davvero originale poter esplorare in tal modo i pianeti di altre galassie, senza contare il fatto di riuscire ad ammirare la vita aliena in tempo reale, e di non…
(continua)

39)
di Ida Dainese
del 21/07/2017 all'opera
La porta che dà su due porte (racconto fantascienza, breve):

Un racconto affascinante ma che ti fa perdere la testa. Il lettore si concentra per immaginarsi tale prodigio, assiste scettico alle testimonianze, giudica gli esperimenti effettuati, si arrovella per…
(continua)

40)
di Arcangelo Galante (non iscritto)
del 15/07/2017 all'opera
Orda invincibile (racconto fantascienza, breve):

Un racconto breve, ma, secondo la mia personale opinione, ricco di spunti riflessivi, sul come sapere e poter gestire, a proprio favore, il bastone del comando, senza rimanere spiazzati…
(continua)

Grazie! Vero, ci tengo a farlo con cura, ogni autore lo merita. 

42)
di Ida Dainese
del 14/07/2017 all'opera
Una correzione di troppo (racconto fantascienza, breve):

Eh già, quando la ricerca della perfezione causa il peggiore dei danni, o anche più semplicemente quando non si è mai contenti. Il fatto è che le macchine ragionano…
(continua)

Questo racconto ci lascia con un brivido, come andrà a finire adesso? Il generale non ha cercato nemmeno di capire, di tentare un contatto, ha colpito e basta. È…
(continua)

44)
di Ida Dainese
del 23/06/2017 all'opera
E i poteri passarono a me (racconto fantasy, brevissimo):

Racconto breve sì, ma molto forte. Da leggere come un racconto di streghe, dove tutto si incastra alla perfezione con il passaggio dei poteri e l’eventuale vendetta. Da leggere…
(continua)

45)
di Ida Dainese
del 22/06/2017 all'opera
Vermi immensi scavano gallerie immense (racconto fantascienza, breve):

Un bel racconto che si legge volentieri. Mi ha ricordato un vecchio film dove dei giganteschi vermi alieni scavavano nel terreno e aggredivano gli umani. Ma la tua versione…
(continua)

46)
di Arcangelo Galante (non iscritto)
del 19/06/2017 all'opera
Come condanna, la solitudine (racconto fantascienza, breve):

Accurate parole che parlano di emozioni, sentimenti, stati d'animo e di ogni intenso sentire e percepire la realtà di chi è condannato a sopportare siffatto fardello. La solitudine dell'io,…
(continua)

47)
di Ida Dainese
del 01/06/2017 all'opera
Luride, fetenti, schifose rovine (racconto fantascienza, breve):

Umani senza umanità, proprio come dici nella descrizione. Man mano che si avanza con la lettura sembra che le rovine schifose così disprezzate non siano le mura di mattoni…
(continua)

48)
di Ida Dainese
del 17/05/2017 all'opera
Per guardare nell’abisso, togliere gli o… (racconto fantascienza, breve):

Mentre leggevo il brano mi sono venuti in mente alcuni detti che sembravano adattarsi alla storia, dal popolare “Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino”,…
(continua)

Storia molto affascinante che sembra far parte di un’epopea più grande. Il linguaggio e le immagini descritte fanno pensare a qualche storia antica, a un mito. La storia è…
(continua)

50)
di Ida Dainese
del 03/05/2017 all'opera
Eccelso professor Elamicov (racconto fantascienza, breve):

Una nuova epopea per dei nuovi eroi, ossia una nuova bylina per dei nuovi bogatyr. Un dittatore che vuole un esercito di guerrieri invincibili per impadronirsi del mondo e…
(continua)

0 recensioni date + 6 risposte (dalla più recente):
Ringraziandoti prima di tutto per le tante volte in cui hai recensito un mio racconto, e scusandomi di non averti ancora risposto (succede perché faccio veramente fatica a parlare…
(continua)

2)
del 17/09/2017, all'opera
Intelligenze varie (racconto fantascienza, breve)
(opera dell'autore)
:

Ho modificato la frase cercando di rendere in maniera migliore il concetto. Per il resto, secondo me non è mai pignoleria quando si correggono degli sbagli. In amicizia, un nuovo saluto.
Nonostante le riletture che cerco di fare con la massima attenzione, qualche refuso mi sfugge fin troppo spesso. Dunque non mi stanco di ringraziarti per le segnalazioni.

4)
del 17/08/2017, all'opera
L’albero fantastico e l’uomo di latta (racconto fantascienza, medio)
(opera dell'autore)
:

Refuso corretto. Come sempre, grazie per l’accuratezza delle recensioni e un rinnovato saluto.
Grazie per la segnalazione; fa sempre piacere quando qualcuno legge attentamente quello che si scrive.
E mi congratulo per la cura con cui recensisci le opre.
E mi congratulo per la cura con cui recensisci le opre.
6)
del 16/01/2017, all'opera
Cammina, androide (racconto fantascienza, brevissimo)
(opera dell'autore)
:

Dedicarsi a recensire un’opera mettendoci impegno e competenza come nel tuo caso, ma, devo dire, vale altrettanto pressoché per tutte le persone che si sono pronunciate sui miei racconti,…
(continua)

Utenti che hanno recensito l'autore (13):