Condividi questa pagina nei social-network:
Temporale
1,111 visite univoche dal 29/07/2010, l'ultima volta: 4 settimane fa.
Per scrivere un commento, vedi sotto. Se vuoi pubblicare una tua opera, clicca qui.
recensore:
Dino
Recensione # 1, data 29/07/2010
E dopo Pia ecco spuntare all'improvviso un'altra bravissima "rimaiola". Saranno ingenue,innocenti,tradizionali ma queste rime mi arrivano al cuore come la musica, come il ritmo che è dentro di me quale ricordo ancestrale della mia più intima essenza. Grazie a te, Biancaspina.recensore:
risposta dell'autore, data 29/07/2010
Pia è la rima fatta persona!Mi prostro a Pia. I love Pia! 
recensore:
Pia
Recensione # 2, data 29/07/2010
Biancaaaaaaaaaaaaa 
ps
grazie per il complimento

recensore:
risposta dell'autore, data 29/07/2010
Evvvaiii! Una recensione positiva dalla mitica Pia! Biancaspina alla riscosssaaaaaa! 
PS: Ci terrei molto a conoscerli gli aggiustamenti altrimenti che pubblico a fare in Braviautori!!

recensore:
Pia
Recensione # 3, data 29/07/2010
Sei mitica 

recensore:
Recensione # 4, data 01/08/2010
Un ottimo lavoro, complimenti.recensore:
risposta dell'autore, data 01/08/2010
Ah ah! Due poesie al prezzo di una! Grazie Dino! 
recensore:
Recensione # 5, data 26/09/2010
Immagini chiare e ammiccanti che paiono dipinte come in un bel quadretto dove colori, immagini, rumori,natura, uomini e animali sono accomunati dall'attesa trepidante e un po' tesa di un evento temporalesco. Il testo presenta una sola lunga strofa in cui i versi sono tutti settenari, è assente un preciso schema metrico anche se le rime alternate non mancano e anche un'accentazione che conferisce ritmo al testo. Peccato che gli ultimi due versi difettino della lungheza necessaria per conferire al componimento un respiro in perfetta armonia con gli altri versi.recensore:
Giuseppe Novellino
Recensione # 6, data 05/11/2010
Sembrerebbe quasi un rovesciamento de' "La quiete dopo la tempesta" di Giacomo Leopardi. Qui, la quiete è rotta dal sopraggiungere del temporale, il quale oltre tutto non appare sgradito: ha il potere di muovere le acque stagnanti, di fugare la malinconia, il tedio che opprime nella sua grigia ferialità . Bella la forma della poesia, con quei versi scoppiettanti e quelle rime sparse.recensore:
Arcangelo Galante
Recensione # 7, data 06/02/2017
Un sorriso, cercato dall'autrice, sul finire del temporale che gli aveva rattristato l'anima, rinchiusa nel proprio "climatico" riflettere. Una dolce chiusa, per esprimere la serenità ritrovata nella gioia interiore e nel sapere che il buio della notte e la malinconia, verranno spazzati via, subito dopo il finire di quella piovosa manifestazione.recensore:
Recensione # 8, data 12/09/2017
Splendida filastrocca dal ritmo allegro e veloce. Non c’è timore nell’osservare questo temporale in arrivo, solo la consapevolezza della sua grandiosità, espressione di un lato della Natura che può sconvolgere con facilità le nostre certezze. Paura e bellezza insieme in quell’ammantarsi della luna, nelle raffiche di vento e nella pazienza del lampo; bella l’immagine del tuono che come un direttore d’orchestra dà il via alla sinfonia e ripulisce la notte.(Licenza di default del sito)
Temporale di Biancaspina è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(
Clicca qui per info sulla protezione delle opere.)

Nessuna opera correlata
Utenti iscritti che hanno visitato questa opera














1,111 visite in totale tra iscritti e visitatori.