Condividi questa pagina nei social-network:
Data iscrizione: 25/05/2013, Nazione Italia
Condividi in siti e blog
attività:















6 recensioni ricevute (2 di utenti, 4 di visitatori) (dalla più recente):
Il mondo del giardinaggio sin dalla notte dei tempi, nasconde sempre delle anime perse, delle anime nere, purtroppo. Le rose con tutte le sue varietà, con tutti i suoi…
(continua)

2)
di Arcangelo Galante (non iscritto)
del 27/02/2017 all'opera
Come le rose (racconto thriller, medio):

Buongiorno Laura, rispondo volentieri alla domanda che mi ha posto. Ho letto nel suo commento che questo è stato più che altro un "divertissement" in quanto non rientra nel…
(continua)

Grazie, mi sono spesso chiesta se vale la pena trasformarlo in un romanzo… che ne pensi?
4)
di Arcangelo Galante (non iscritto)
del 23/02/2017 all'opera
Come le rose (racconto thriller, medio):

Un racconto molto bello ed intrigante che ha colpito la mia attenzione, sin dall'inizio del testo. Un incubo che tiene incollato il…
(continua)

Grazie, Ida Dainese. Mi fa davvero piacere che tu abbia apprezzato questo racconto che non è nel mio stile abituale, né come argomento né scopo di scrittura. Di solito…
(continua)

Un racconto ben riuscito nella narrazione e nella scelta del titolo. Le rose infatti affiorano da ogni punto della storia eppure non sono le protagoniste, sono più simili a…
(continua)

6 recensioni date + 0 risposte (dalla più recente):
Splendida idea sulla quale costruire una storia? Sarebbe un vero peccato lasciarla così, come incompiuta. A parte qualche virgola qua e la - dove farebbe meglio a [non] esserci…
(continua)

Il figlio che porta con sè le ceneri del padre su Marte è un'immagine simbolo della continuità che può esservi fra padre e figlio. Ho letto il racconto con…
(continua)

graziosa poesia dal buon ritmo anche se lo stile è un po' ridondante. Mi piacerebbero vocaboli più "famigliari" e semplici, adatti all'argomento trattato.…
(continua)

4)
del 05/09/2013, all'opera
Il Salto nel Vuoto (racconto narrativa, brevissimo)
di
Giovanni Minio
:


Che magnifica idea! certo adatta all'inizio di un romanzo di fantascienza: così troncata mi ha lasciato incuriosita e delusa: davvero non c'è un seguito? Sono certa che, se l'Autore…
(continua)

Graziosa e significativa filastrocca (peccato "do" con l'accento: ci vuole un correttore di bozze!) di cui ho gradito soprattutto il ritmo, infatti sembra che l'autore abbia tenuto in gran…
(continua)

magnifica intuizione e ritmo ampio nei primi versi "soffia caldo...": sinceramente mi aspettavo una chiusura di pari forza stilistica: "ma chi sono io" invece mi pare una caduta. L'autore…
(continua)
