Condividi questa pagina nei social-network:
L'aldilà di trastevere
470 visite univoche dal 16/01/2014, l'ultima volta: 4 settimane fa.
Per scrivere un commento, vedi sotto. Se vuoi pubblicare una tua opera, clicca qui.
recensore:
Recensione # 1, data 18/01/2014
Dal titolo immaginavo a cosa stavo iniziando a lettere, poi quando ho letto "Farsa Teatrale" ne avevo lacertezza che avrei passato 5 minuti si spasso.Da milanese ho faticato un pochino, ma con un pò di fantasia sono riuscita ad interpretare ogni parola.
Il racconto stimola proprio ad una rappresentazione a teatro, lo vedevo in un quartiere tipo di Roma in riva al tevere, con gli abitanti che si vedeono arrivare il malloppo di Peppa.
Adoro Trilussa, penso sia il cuore dei romani, la voce narrante di una città e di una civiltà afascinante.
recensore:
risposta dell'autore, data 18/01/2014
Anch'io adoro Trilussa e mi fa piacere che questo racconto ti abbia divertita.recensore:
Recensione # 2, data 26/12/2016
Santo cielo, mi sono davvero divertita! In questo strano aldilà dove santi e dannati parlano la stessa lingua particolare e si scoprono insospettabili colpe, il sorriso nasce proprio spontaneo. Hai ricreato con tale facilità il paesello terreno lassù tra le nubi, con gli stessi protagonisti e le stesse beghe, come se la vita terrena fosse così forte da influire sulla morte, da farsi beffe e continuare il suo cicaleccio come se nulla fosse cambiato. Perfino il guardiano del Paradiso si deve adattare, perfino Lucifero. Sono schiantata quando l'ho immaginato, questo povero diavolo in giacca e cravatta a chiedere "giustizia". Alla fin fine tutto è causato da una donna, davvero capace di sobillare terra e cielo.Divertente anche la poesiola finale col povero prete che non sa più come esprimersi per farsi capire.
recensore:
Arcangelo Galante
Recensione # 3, data 03/09/2017
Un racconto assai leggibile, con facilità, in quanto scritto con chiarezza e parole semplici, adoperate dall'autrice per condurre per mano il lettore in quel luogo surreale ove avviene un emblematico messaggio. Assai divertente la storia, originalmente fantasiosa, che mette in evidenza l'aspetto poco "santo" di certe situazioni, le quali, terrorizzano l'individuo in conseguenza di una contaminazione del troppo "umano". Alla fin fine, pare proprio che tutto sia provocato da una donna, davvero in grado di sobillare terra e cielo. Il riferimento a Trilussa, ha ben condito la chiusura della vicenda, narrata assai bene, sorprendendo piacevolmente per il risultato che la scrittrice ha inteso ottenere. Con cordialità, saluto.(Licenza di default del sito)
L'aldilà di trastevere di Ada Cassano è pubblicata sotto licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
L'opera di riferimento si trova su www.BraviAutori.it.
(
Clicca qui per info sulla protezione delle opere.)

Nessuna opera correlata
Utenti iscritti che hanno visitato questa opera







470 visite in totale tra iscritti e visitatori.