Condividi questa pagina nei social-network:
Data iscrizione: 23/09/2010, Nato a Agosta (RM), Residente a Roma, Nazione Italia, Data di nascita 05/08/1955
Interessi: Arte
Condividi in siti e blog
attività:















Titolo
rec.
visite
data

1
1867
03/03/2013
470 recensioni ricevute (295 di utenti, 175 di visitatori) (dalla più recente):
Questi versi descrivono bene una delicata e intensa caccia al tesoro tra un artista e la sua ispirazione ma anche tra la Poesia e tutti noi. Rispetto ai poeti…
(continua)

Le parole di questi versi hanno una serenità e un entusiasmo che si percepiscono immediatamente. Uno sguardo alla bellezza del creato, gli occhi della persona amata da incrociare e…
(continua)

Più che "staremo a vedere", forse il dramma è che "staranno a vedere". I nostri figli, i loro figli... La Natura non ha fretta, troverà…
(continua)

Tema scottante. Ho letto, proprio in questi giorni di un pianete che potrebbe essere la causa della nostra fine. Comunque, riflessione molto pertinente alla situazione odierna, dove le stagioni…
(continua)

bella...ne so qualcosa io che sono un suo figlio adottivo. per provare ancor più le sensazioni che descrivi dovresti vederla durante un campeggio nautico fatto girandola tutta in senso…
(continua)

In poche righe hai descritto il ripopolamento degli umani. Tutto meccanizato, tranne la gestazione. Comunque dopo questo racconto mi è rimasto un poco di amaro in bocca. PErchè…
(continua)

Una piacevole danza di parole che sembra ironizzare sulla capacità di riflettere. Ma tra quel buffo saltellare tra coscienza, inconscio e consapevolezza emerge un’analisi sulla vita, che può complicarsi…
(continua)

Versi molto belli che riassumono l’esistenza con pennellate di colore. La prima parte della poesia è la giovinezza, esplosione di esperienze, entusiasmo e ricerca, stupore e avventure intraprese senza…
(continua)

Ci sono venti lontani che attirano la nostra curiosità, venti di altri pianeti che ci sorprendono, e ci sono quelli che ci soffiano vicini e non sempre ci lasciano…
(continua)

Un'amara riflessione in versi. La prima riga, ricordandoci Dante, spiega bene il momento in cui si trova il protagonista, non giovane ingenuo né vecchio stanco ma adulto consapevole, in…
(continua)

Bella e sommessa con un inizio molto poetico e un finale grandioso. Il poeta legato alla Terra che vede e ascolta la Natura e il Cielo, che vorrebbe andare…
(continua)

12) di Ida Dainese del 08/10/2018 all'opera
Un giorno parlai con Dio (poesia narrativa, brevissimo):

Bello questo primo verso che fa anche da titolo e che dice tutto quel che c'è da sapere. Il poeta non ha solo parlato ma ha anche sentito, percepito,…
(continua)

Una bellissima storiella, per creare un diario mentale su quel che è da fare e non fare, un inventario di ciò che dovrebbe essere alle basi di ogni individuo..…
(continua)

La misera caduta dell'Ego vanitoso. Cadere nella stessa trappola vuol dire non aver capito gli errori del passato, illudersi di essere nuovi e migliori senza tener conto degli ostacoli…
(continua)

15) di vernuccioemanuele@gmail.com del 15/09/2018 all'opera
La stupidità umana (poesia narrativa, brevissimo):

Poesia realissima e attuale, ma purtroppo nella società di oggi non abbiamo il coraggio per ribellarci e cambiare veramente le cose. Speriamo…
(continua)

Una poesia davvero molto evocativa grazie alla freschezza delle immagini, che rendono in una sorta di climax ascendente la serenità…
(continua)

Si tratta di un testo divertente, in apparenza giocoso e leggero, che fa anche un po' sorridere. Nelle tue opere però lasci sempre delle tracce tra le righe, qualcosa…
(continua)

18) di Fausto Scatoli del 23/08/2018 all'opera
Un Diluvio Universale (racconto fantascienza, brevissimo):

Devo dire che l'idea mi è piaciuta davvero e, tutto sommato, potrebbe anche capitare. però mi sento di dover segnalare che la punteggiatura è completamente da rivedere: tante virgole…
(continua)

19) di Massimo Baglione del 19/08/2018 all'opera
Un Diluvio Universale (racconto fantascienza, brevissimo):

Tanto prima o poi accadrà sul serio qualcosa di analogo. O per nostra stessa mano, o per mano della sorte, alla fine tutto si riazzererà.
Come non essere d'accordo con questa considerazione?...
E' una "verita'" che merita una lode alla consapevolezza dell'autrice!
Bello da leggere questo ricordo di una creatura amica che ha lasciato questa vita fisica. Commovente constatare quanto sia grande l'eco del suo nome, capace di riportare tutti gli…
(continua)

Una piccola poesia che consola, che riempie di speranza, che lascia il lettore meravigliato a seguire con lo sguardo quel sorriso contagioso che si propaga senza limiti. Non sappiamo…
(continua)

Un omaggio al pianeta Terra e un rimprovero all'Essere Umano espressi nella semplicità di due frasi. L'entusiasmo, il sentirsi in fusione da una parte, la delusione e il conflitto…
(continua)

In effetti, i soldi risolvono molti problemi ma ne creano altri, paura di essere derubati, sfiducia per i sentimenti di chi ci sta accanto, coscienza che non puoi comprare…
(continua)

Risulta facile immaginare questa locomotiva che corre, rumorosa, fumosa perché va ancora a carbone, fedele ai suoi binari. Il poeta la identifica con la vita, anch'essa lanciata in una…
(continua)

Un testo che si srotola col tono semplice di una filastrocca, una canzoncina per bambini che invita a marciare per gioco ma che all'orecchio degli adulti parla del continuo…
(continua)

Brano molto musicale, che si sviluppa come sussurrato con mezze tinte e immagini sfocate come in una fotografia di David Hamilton.
Intensa nella sua brevità. Esprime sensualità quel “immerso nei tuoi capelli” e l’intimità si coglie nel nome sussurrato, mentre gli occhi verdi evocano un’identità esotica…
(continua)

Ecco una poesia dall'aria scanzonata e colloquiale che ricorda il poeta Trilussa e anche l'amato Aldo Fabrizi. Amabile da leggere ma con un retrogusto amaro, di chi ormai è…
(continua)

Mi piace, si sente che l'amore vero ti ha preso e conquistato, tutto espresso con parole semplici ma chiare.
È ora che quel navigatore si riposi un po', anche se temo che per lui ci saranno altri viaggi. E forse è meglio così, con la speranza di riportare…
(continua)

Questa poesia è la sintesi del tuo essere, l'espressione di te per come ti percepisco attraverso le tue opere. Mi inquieta molto però la recensione di Massimo.
Mi piace molto questa poesia simile a un grande sospiro lieto. In pochi versi racconta di conquiste e scoperte, dell'infinito spazio esterno dei contatti umani e degli immensi mondi…
(continua)

Una poesia-filastrocca dal ritmo allegro e dalla melodia triste. Mette subito in chiaro che la vita non è mai quello che vorresti tu, è qualcosa che ti capita addosso…
(continua)

Questa poesia riempie di gioia riflessa. I versi brillano di suoni e di luce e offrono immagini di bellezza, di felicità, profumi di fiori, risate di bambina, voli nel…
(continua)

È più o meno così ogni volta. Al popolo non resta quasi mai che sperare nel meno peggio e accontentarsi.
Questi versi creano un bell'effetto, danzano col ritmo di una filastrocca e danno un'immagine della varietà confusionaria degli uomini. La Terra li accoglie, ascolta le loro storie e non…
(continua)

39) di Ida Dainese del 17/02/2018 all'opera
La probabilità dell'improbabile (poesia narrativa, brevissimo):

Questa poesia è prima di tutto godibile per il linguaggio, le parole infatti sembrano rincorrersi e guidarsi come in un valzer. Tra la musicalità delle parole fanno capolino idee…
(continua)

Parole giuste, vere, da condividere. La memoria del tuo passato ti aiuti a percorrere un futuro sempre migliore!
41) di Ida Dainese del 01/02/2018 all'opera
Autodistruzione di un popolo (poesia narrativa, brevissimo):

La lettura di questo testo colpisce per il contrasto tra lo stile dei versi e il loro contenuto. Il tono infatti è immediato, confidenziale, quasi si parlasse di un…
(continua)

Fortuna che la fortuna ha voluto!
Elogio di una corsa che porta alla salvezza. Nel senso che le parole, i pensieri, i grandi discorsi non sono sufficienti a salvarci se non siamo disposti ad agire,…
(continua)

Un omaggio a una ragazza di tanto tempo fa che ancora sa essere presente nella nostra epoca. È una figura che mi ha sempre colpito, una breve vita piena…
(continua)

Bello il finale di questi versi con quel “ma” sospeso che lascia suppore diverse conclusioni. Il nocciolo della questione è cosa sia quell’oro, certo non solo quella vena sottile…
(continua)

Sembra il risveglio mattutino di una persona saggia che ha vissuto e vive una vita piena di esperienze. Solo così infatti può meditare sui ricordi che si palesano negli…
(continua)

47) di Massimo Baglione del 17/10/2017 all'opera
Tutto l'oro del mondo (poesia narrativa, brevissimo):

...ma è troppo lontano e forse non ci arriveremo mai 

Un testo molto bello che invita il poeta a usare il suo talento. Una persona che all’inizio si tiene in disparte perché incompresa, perché non è invitata a giocare…
(continua)

Come si fa a restare indifferenti davanti a questo amore dichiarato per la Poesia? Con le immagini più semplici e più potenti (bruciare, fiamme, scintille) fai comprendere quell’ansia che…
(continua)

Bravo Giovanni!
Questa tua millesima è commovente, come commovente è il finale che hai scritto.
Grazie per essere qui e per la passione che dedichi all'Arte e a tutti noi!
Questa tua millesima è commovente, come commovente è il finale che hai scritto.
Grazie per essere qui e per la passione che dedichi all'Arte e a tutti noi!
0 recensioni date + 2 risposte (dalla più recente):
Lo stesso vale per le tue! Danno la forza per continuare.
Ero in preda al dolore e non credo possa essere camuffata o recensita in pubblico o interpretata in un altro modo tale da renderla visibile ad alcuno.
Utenti che hanno recensito l'autore (68):










