Ma nessunissima intrusione Ida, ciao!Ida Dainese ha scritto: ↑12/01/2019, 23:51Chiedo scusa a Laura per l'intrusione.
Giacomo, non ti tornano i conti perché uno dei tuoi commenti era troppo breve ("La soffitta" di Stefano). Clicca sulla finestrella colorata delle Gare qui a destra e poi scorri tutti le finestre blu dei racconti, ci sono tutti i commenti e i voti per ognuno. Ciao.
Magico incontro
-
- Pubblicista
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
Re: Magico incontro
Ultima modifica di Laura Traverso il 31/01/2019, 22:45, modificato 1 volta in totale.
-
- Pubblicista
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
Re: Magico incontro
Ma grazie anche a te Jazz, hai scritto un' analisi dettagliata e molto bella del racconto. Hai colto, in modo (dal mio punto di vista) perfetto, proprio tutto ciò di cui volevo parlare; compresi i due verbi forti, utilizzati non a caso... e davvero sarebbero stati molto ok, di buon effetto, anche quelli che hai nominato (muore e nasce...). Ricambio con simpatia il tuo saluto sax. A rileggerci alla prossima gara...
-
- Foglio bianco
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 03/02/2019, 19:35
Commento
Davvero un bel racconto, molto apprezzato.
L’autore, con grande perizia, riesce ad estrapolare, nel racconto i sentimenti del personaggio.
Avendo buona capacità di proiettare verso l’esterno i sentimenti, le sensazioni e pure le intuizioni più profonde del personaggio rende ancor più appassionante ed interessante la lettura.
Ottima naturalmente anche la capacità di descrizione delle sensazioni fisiche e dell’ambiente circostante.
Ingannevole un tanto, il titolo che potrebbe far pensare alla "magia", quale ricorso ad arti occulte di natura malefica.
Del tutto assenti in quanto descritto.
Viceversa le emozioni benefiche trasmesse complessivamente chiudono con un bilancio decisamente positivo per lo schieramento del Bene.
Il personaggio, ricerca pace interiore e la ritrova, progressivamente avanzando nel bosco.
Comprende correttamente che per risvegliare la propria Anima non è necessario fuggire lontano.
E’ questo infatti il più lungo, difficoltoso e tortuoso viaggio che un essere umano possa percorrere, sebbene sia un viaggio tutto al nostro interno.
Quello stato di turbamento misto a disperazione, solitudine e malinconia descritto come “mal di vivere” lo si prova ogni qualvolta l’Anima comincia il risveglio.
E’ naturale conseguenza della resistenza del proprio ego radicato.
Il contatto Angelico è descritto in modo talmente pulito da dubitare che l’autore non lo abbia mai sperimentato. Paura compresa. E ne è ulteriore conferma quanto riportato in seguito, compresa la ben descritta sensazione inaspettata di gioia mista a gratitudine.
Certamente, non tutto è spiegabile con la ragione, almeno in fase iniziale.
Solo col cuore, sede dell'Anima, è possibile ottenere qualsiasi informazione si cerchi, allineando così ragione con realtà irrazionale.
Il Messaggero di Dio che ci accompagna, se solo lo chiediamo, ci guida, in quel percorso tortuoso illuminandoci e anche reggendoci il piede su tutti i passaggi difficili, durante l'ascensione.
Il più è fatto, il primo contatto è avvenuto.
Ora ne siamo coscienti.
Buon risveglio.
L’autore, con grande perizia, riesce ad estrapolare, nel racconto i sentimenti del personaggio.
Avendo buona capacità di proiettare verso l’esterno i sentimenti, le sensazioni e pure le intuizioni più profonde del personaggio rende ancor più appassionante ed interessante la lettura.
Ottima naturalmente anche la capacità di descrizione delle sensazioni fisiche e dell’ambiente circostante.
Ingannevole un tanto, il titolo che potrebbe far pensare alla "magia", quale ricorso ad arti occulte di natura malefica.
Del tutto assenti in quanto descritto.
Viceversa le emozioni benefiche trasmesse complessivamente chiudono con un bilancio decisamente positivo per lo schieramento del Bene.

Il personaggio, ricerca pace interiore e la ritrova, progressivamente avanzando nel bosco.
Comprende correttamente che per risvegliare la propria Anima non è necessario fuggire lontano.
E’ questo infatti il più lungo, difficoltoso e tortuoso viaggio che un essere umano possa percorrere, sebbene sia un viaggio tutto al nostro interno.
Quello stato di turbamento misto a disperazione, solitudine e malinconia descritto come “mal di vivere” lo si prova ogni qualvolta l’Anima comincia il risveglio.
E’ naturale conseguenza della resistenza del proprio ego radicato.
Il contatto Angelico è descritto in modo talmente pulito da dubitare che l’autore non lo abbia mai sperimentato. Paura compresa. E ne è ulteriore conferma quanto riportato in seguito, compresa la ben descritta sensazione inaspettata di gioia mista a gratitudine.
Certamente, non tutto è spiegabile con la ragione, almeno in fase iniziale.
Solo col cuore, sede dell'Anima, è possibile ottenere qualsiasi informazione si cerchi, allineando così ragione con realtà irrazionale.
Il Messaggero di Dio che ci accompagna, se solo lo chiediamo, ci guida, in quel percorso tortuoso illuminandoci e anche reggendoci il piede su tutti i passaggi difficili, durante l'ascensione.
Il più è fatto, il primo contatto è avvenuto.
Ora ne siamo coscienti.
Buon risveglio.

Le stelle brillano soltanto in notte oscura.
https://www.youtube.com/watch?v=HTRHL3yEcVk
https://www.youtube.com/watch?v=HTRHL3yEcVk
-
- Pubblicista
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
Re: Magico incontro
Caro Teseo, sei stato molto garbato e attento alla lettura. Ti ringrazio molto per aver apprezzato il mio scritto. Probabilmente hai ragione circa il titolo che racchiude la parola "magia", è vero, potrebbe far supporre altro di non positivo. Mi piace questa "Agorà" virtuale in cui ci si incontra e si comunica, si viene così in contatto con tante menti, e da ognuna si può apprendere qualcosa di positivo. La tua mente è senz'altro profonda e non comune. Mi piacciono le tue riflessioni sull'Anima e sugli Angeli, e sul percorso interiore che ogni essere umano è chiamato a percorrere. Però, al contrario da te, io non sono credente in Dio o altro, ma credo fermamente nel bene, nella positività che il bene porta con sè. E poi, circa i sentimenti espressi nel mio racconto, beh sì, probabilmente sono sensazioni che ho vissuto davvero, e d'altra parte sappiamo bene che in ogni nostro scritto si trovano frammenti di noi, della nostra anima. A rileggerci, ciao
-
- Foglio bianco
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 03/02/2019, 19:35
Re: Magico incontro
Laura, mi permetto,
credo non sia molto importante il nome, o il modo nel quale definiamo qualcuno o qualcosa. E neppure il modo nel quale cerchiamo di dar spiegazione a certe dinamiche, secondo il nostro sentire.
Ognuno di noi ha sensibilità diverse, naturalmente.
Tuttavia è la sostanza quel che conta.
Non riesco a trattenere la seguente storiella, più volte raccontata, per meglio chiarire il concetto:
< C’era una volta un pesciolino che stava cercando l’oceano.
Un giorno, incontra un vecchio pesce saggio e gli domanda: “Pesce saggio, sto cercando l’oceano, sai indicarmi la strada?”.
Il pesce saggio rispose: “Dove pensi che stiamo nuotando? Nell’oceano, questo è l’oceano!”, subito il piccolo pesciolino ribatté: “Ma quale oceano, questa è solo acqua!” e se andò a cercare in un’altra direzione. >
Dio è tutto attorno a noi, e pure dentro di noi, è possibile non accorgersene e persino ignorarlo, o non crederci, tuttavia questa è la realtà.
Quel che io definisco Dio, i “pellerossa” definivano “Grande Spirito” e molti popoli lungo la storia dell’umanità hanno invocato in tantissimi e diversi modi: Secondo la loro cultura, secondo la loro interpretazione o in breve, secondo il loro sentire.
Dio: Quell’Entità in cui tanti, nel corso dei tempi, hanno riposto la loro fede, è anzitutto Amore.
Questa non è una “semplificazione” da poco.
Significa che anche tu credi nella stessa Entità, comunque tu la definisca: Bene, Positività etc.
Ovvero sinonimi e termini equivalenti di quella parola che sintetizza il concetto stesso di Dio: Cioè Amore.
credo non sia molto importante il nome, o il modo nel quale definiamo qualcuno o qualcosa. E neppure il modo nel quale cerchiamo di dar spiegazione a certe dinamiche, secondo il nostro sentire.
Ognuno di noi ha sensibilità diverse, naturalmente.
Tuttavia è la sostanza quel che conta.
Non riesco a trattenere la seguente storiella, più volte raccontata, per meglio chiarire il concetto:
< C’era una volta un pesciolino che stava cercando l’oceano.
Un giorno, incontra un vecchio pesce saggio e gli domanda: “Pesce saggio, sto cercando l’oceano, sai indicarmi la strada?”.
Il pesce saggio rispose: “Dove pensi che stiamo nuotando? Nell’oceano, questo è l’oceano!”, subito il piccolo pesciolino ribatté: “Ma quale oceano, questa è solo acqua!” e se andò a cercare in un’altra direzione. >
Dio è tutto attorno a noi, e pure dentro di noi, è possibile non accorgersene e persino ignorarlo, o non crederci, tuttavia questa è la realtà.
Quel che io definisco Dio, i “pellerossa” definivano “Grande Spirito” e molti popoli lungo la storia dell’umanità hanno invocato in tantissimi e diversi modi: Secondo la loro cultura, secondo la loro interpretazione o in breve, secondo il loro sentire.
Dio: Quell’Entità in cui tanti, nel corso dei tempi, hanno riposto la loro fede, è anzitutto Amore.
Questa non è una “semplificazione” da poco.
Significa che anche tu credi nella stessa Entità, comunque tu la definisca: Bene, Positività etc.
Ovvero sinonimi e termini equivalenti di quella parola che sintetizza il concetto stesso di Dio: Cioè Amore.
Le stelle brillano soltanto in notte oscura.
https://www.youtube.com/watch?v=HTRHL3yEcVk
https://www.youtube.com/watch?v=HTRHL3yEcVk
-
- Pubblicista
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
Re: Magico incontro
Grazie Teseo per la tua bella e profonda riflessione. Forse è vero ciò che affermi, forse molti non se ne rendono conto, io in questo caso, e come il pesciolino rosso non riconoscono l'oceano... L'essere umano ha la necessità di trovare conforto ed è per ciò che ogni popolo, da che mondo è mondo, si è affidato a qualcosa, a qualcuno. E' molto più semplice così, è un po' un delegare... un non sentirsi soli. Mah! è complessa la vita. Io, dopo un percorso di ricerca, sono arrivata al punto di essere atea. Ma credo nel bene e forse, come dici tu, il Bene equivale a Dio. Buonanotte e grazie per il tempo dedicato, ciao
-
- Foglio bianco
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 04/01/2019, 11:58
- Località: Borgo Valsugana (TN)
- Contatta:
-
la sua vetrinala sua scheda autore
Alcune sue statistiche:opere pubblicate: 17ebook gare: 0
è tra i primi 10!1° dal 2019 (recensiti)
1° dal 2019 (profili visti)
1° dal 2019 (autori prolifici)
1° dal 2019 (recensori)
È autore della settimana!posizione nel Club recensori: cdr:attività:
Commento
Racconto che riesce con descrizioni appropriate a creare una magica atmosfera, scritto molto bene e con una buona caratterizzazione della protagonista. Trama e soggetto appena abbozzate ma che non sono certo la parte sostanziale di questo racconto che è soprattutto basato sulle sensazioni della protagonista.
-
- Pubblicista
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
Re: Magico incontro
Grazie Angelo, mi fa davvero piacere il tuo commento positivo. Hai tratteggiato una buona analisi del racconto, grazie ancora. Ciao, a rileggerci...
-
- Pubblicista
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 27/05/2016, 16:40
- Località: GENOVA
- Contatta:
Re: Magico incontro
Di nulla, ci mancherebbe, ciaoIda Dainese ha scritto: ↑12/01/2019, 23:51Chiedo scusa a Laura per l'intrusione.
Giacomo, non ti tornano i conti perché uno dei tuoi commenti era troppo breve ("La soffitta" di Stefano). Clicca sulla finestrella colorata delle Gare qui a destra e poi scorri tutti le finestre blu dei racconti, ci sono tutti i commenti e i voti per ognuno. Ciao.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite
Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:
Calendario BraviAutori.it "Writer Factor" 2014 - (in bianco e nero)
(edizione 2014, 4,52 MB)
Autori partecipanti: (vedi sopra),
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,52 MB) - scaricato 215 volte..
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (4,52 MB) - scaricato 215 volte..
La Gara 3 - C'era una volta...
(febbraio 2009, 35 pagine, 645,23 KB)
Autori partecipanti: Cmt, Federica, DaFank, Alessandro Napolitano, Yle, Ranz, Carlocelenza,
A cura di Bonnie.
Scarica questo testo in formato PDF (645,23 KB) - scaricato 282 volte.
oppure in formato EPUB (781,77 KB) (vedi anteprima) - scaricato 180 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
A cura di Bonnie.
Scarica questo testo in formato PDF (645,23 KB) - scaricato 282 volte.
oppure in formato EPUB (781,77 KB) (vedi anteprima) - scaricato 180 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
La Gara 44 - Il potere della parola
(gennaio 2014, 33 pagine, 948,65 KB)
Autori partecipanti: Nunzio Campanelli, Lodovico, Eddie1969, Anto Pigy, Skyla74, Scrittore 97, Daniela Rossi, Marina Paolucci, Silvia Torre,
A cura di Marino Maiorino.
Scarica questo testo in formato PDF (948,65 KB) - scaricato 179 volte.
oppure in formato EPUB (312,42 KB) (vedi anteprima) - scaricato 200 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
A cura di Marino Maiorino.
Scarica questo testo in formato PDF (948,65 KB) - scaricato 179 volte.
oppure in formato EPUB (312,42 KB) (vedi anteprima) - scaricato 200 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
Clicca qui per vedere tutti gli altri nostri Ebook gratuiti.
Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:
Dentro la birra
antologia di racconti luppolati
Complice di serate e di risate, veicolo per vecchie e nuove amicizie, la birra ci accompagna e ha accompagnato la nostra storia. "Dentro la birra", abbiamo scelto questo titolo perché crediamo sia interessante sapere che cosa ci sia di così attraente nella bevanda gialla, gasata e amarognola. Perchè piace così tanto? Che emozioni fa provare? Abbiamo affidato questa "indagine" a Braviautori, affinché trovasse, tramite l'associazione e il portale internet, scrittori capaci di esprimere tali sensazioni. E infatti sono arrivati numerosi racconti: la commissione ne ha scelti 33. Nemmeno a farlo apposta, 33 è la quantità di centilitri di un gran numero di bottiglie (e lattine) di birra; una misura nota a chi se n'intende.
A cura di Umberto Pasqui e Massimo Baglione.
Contiene opere di: Andrea Andreoni, Tullio Aragona, Enrico Arlandini, Beril, Enrico Billi, Luigi Bonaro, Vittorio Cotronei, Emanuele Crocetti, Bruno Elpis, Daniela Esposito, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Livio Fortis, Valerio Franchina, Luisa Gasbarri, Oliviero Giberti, Elena Girotti, Concita Imperatrice, Carlotta Invrea, Fabrizio Leo, Sandra Ludovici, Micaela Ivana Maccan, Cristina Marziali, Stefano Masetti, Maurizio Mequio, Simone Pelatti, Antonella Provenzano, Maria Stella Rossi, Giuseppe Sciara, Salvatore Stefanelli, Ser Stefano, SunThatSpeed, Marco Vignali.
A cura di Umberto Pasqui e Massimo Baglione.
Contiene opere di: Andrea Andreoni, Tullio Aragona, Enrico Arlandini, Beril, Enrico Billi, Luigi Bonaro, Vittorio Cotronei, Emanuele Crocetti, Bruno Elpis, Daniela Esposito, Lorella Fanotti, Lodovico Ferrari, Livio Fortis, Valerio Franchina, Luisa Gasbarri, Oliviero Giberti, Elena Girotti, Concita Imperatrice, Carlotta Invrea, Fabrizio Leo, Sandra Ludovici, Micaela Ivana Maccan, Cristina Marziali, Stefano Masetti, Maurizio Mequio, Simone Pelatti, Antonella Provenzano, Maria Stella Rossi, Giuseppe Sciara, Salvatore Stefanelli, Ser Stefano, SunThatSpeed, Marco Vignali.
(credito insufficiente per lo scaricamento diretto dal nostro sito. Clicca qui per info.)
Antologia visual-letteraria (Volume tre)
Questa antologia a tema libero è stata ispirata dalle importanti parole di Sam L. Basie:
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello, che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che patiscono quell'arrogante formicolio che, dalle loro budella, striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani. A voi, astanti ed esteti dell'arte.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Iunio Marcello Clementi, Noemi Buiarelli, Marco Bertoli, Liliana Tuozzo, Alessandro Carnier, Martina Del Negro, Lodovico Ferrari, Francesca Gabriel, Pietro Rainero, Fausto Scatoli, Gianluigi Redaelli, Ilaria Motta, Laura Traverso, Pasquale Aversano, Giorgio Leone, Ida Dainese, Marino Maiorino.
Dedicato a tutti coloro che hanno scoperto di avere un cervello, che hanno capito che non serve solo a riempire il cranio e che patiscono quell'arrogante formicolio che, dalle loro budella, striscia implacabile fino a detonare dalle loro mani. A voi, astanti ed esteti dell'arte.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Iunio Marcello Clementi, Noemi Buiarelli, Marco Bertoli, Liliana Tuozzo, Alessandro Carnier, Martina Del Negro, Lodovico Ferrari, Francesca Gabriel, Pietro Rainero, Fausto Scatoli, Gianluigi Redaelli, Ilaria Motta, Laura Traverso, Pasquale Aversano, Giorgio Leone, Ida Dainese, Marino Maiorino.
(credito insufficiente per lo scaricamento diretto dal nostro sito. Clicca qui per info.)
A Quattro mani
antologia di opere scritte a più mani
Una collaborazione, di qualunque natura essa sia, diventa uno stimolo, la fusione di peculiarità ben definite, la concretizzazione di un'intesa, la meraviglia di scoprire quel qualcosa che individualmente non si sarebbe mai potuta fare. È una prova, una necessità di miglioramento, il superamento dei propri limiti stilistici o di quei blocchi creativi che sovente ci pongono di fronte a un disarmante "foglio bianco". Gli autori di questa antologia ci hanno voluto provare.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Antonio Abbruzzese.
Contiene opere di: Chiara Masiero, Mauro Cancian, Stefania Fiorin, Anna Rita Foschini, Ida Dainese, Alberto Tivoli, Marina Paolucci, Maria Rosaria Spirito, Marina Den Lille Havfrue, Cristina Giuntini, David Bergamaschi, Giuseppe Gallato, Maria Elena Lorefice.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Antonio Abbruzzese.
Contiene opere di: Chiara Masiero, Mauro Cancian, Stefania Fiorin, Anna Rita Foschini, Ida Dainese, Alberto Tivoli, Marina Paolucci, Maria Rosaria Spirito, Marina Den Lille Havfrue, Cristina Giuntini, David Bergamaschi, Giuseppe Gallato, Maria Elena Lorefice.
(credito insufficiente per lo scaricamento diretto dal nostro sito. Clicca qui per info.)
Clicca qui per vedere tutte le altre nostre Pubblicazioni.