Litigi per le recensioni
- Massimo Baglione
- Site Admin
- Messaggi: 8697
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
la sua vetrinala sua scheda autore
Alcune sue statistiche:
attività:
Litigi per le recensioni
Ciò che sta accadendo QUI non è tollerabile. Me ne sono accorto solo oggi e mi scuso con gli utenti.
Ho avvertito privatamente i due contendenti.
Se la situazione persisterà, mi vedrò costretto a intervenite in funzione della tranquillità degli altri utenti.
Conto su un pronto riscontro e su una reciproca comprensione.
L'Amministratore.
Ho avvertito privatamente i due contendenti.
Se la situazione persisterà, mi vedrò costretto a intervenite in funzione della tranquillità degli altri utenti.
Conto su un pronto riscontro e su una reciproca comprensione.
L'Amministratore.
-
- Foglio bianco
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 17/12/2016, 13:41
-
la sua vetrinala sua scheda autore
Alcune sue statistiche:opere pubblicate: 46ebook gare: 0
attività:
Re: Litigi per le recensioni
Tanto per buttare benzina sul fuoco ho visto che le visualizzazioni della poesia in questione è aumentato del 30 % in due giorni! In borsa sarebbe esame per un possibile aggiotaggio. Naturalmente sto scherzando, dove vivo io è tutta un'altra storia.
Un caro saluto
Raymond Carver
Un caro saluto
Raymond Carver
- Angela Catalini
- Necrologista
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 27/11/2016, 14:33
- Contatta:
Re: Litigi per le recensioni
Come diceva il famoso detto? "Anche male, purché se ne parli!"
Sto scherzando pure io, si sdrammatizza

-
- Pubblicista
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 07/04/2010, 15:46
Re: Litigi per le recensioni
Emulazione televisiva, che brutta cosa.Athosg ha scritto: ↑26/02/2017, 14:03Tanto per buttare benzina sul fuoco ho visto che le visualizzazioni della poesia in questione è aumentato del 30 % in due giorni! In borsa sarebbe esame per un possibile aggiotaggio. Naturalmente sto scherzando, dove vivo io è tutta un'altra storia.
Un caro saluto
Raymond Carver
-
- Foglio bianco
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 17/12/2016, 13:41
-
la sua vetrinala sua scheda autore
Alcune sue statistiche:opere pubblicate: 46ebook gare: 0
attività:
Re: Litigi per le recensioni
Scusa, volevo cercare di mettere un pò di ironia...non ci sono riuscito.
Re: Litigi per le recensioni
Non è nel mio stile litigare,mai fatto.prima,ho motivi personali per aver reagito così.Pubblico ovunque e accetto pareri positivi e non,non uso mezzucci per far aumentare del 30 per cento le letture,mi devo scusare solo con chi si occupa del sito.Per il resto trovo di cattivo gusto le provocazioni.Scioccamente ho abboccato.Fortunatamente di me altrove si parla bene Non m interessa il purché se ne parli.Vi saluto tutti .Buona continuazione.Ma come io avrei fatto bene a lasciar perdere consiglio gli altri di non giudicare.Buona poesia a tutti e un saluto cordiale allo staff di un sito comunque carino.
Re: Litigi per le recensioni
Buongiorno a chiunque mi sta leggendo ed avrà la cortesia di soffermarsi sulle mie parole. Ho sempre scritto su diversi siti letterari, ho fatto tante amicizie e tante ne ho perse, per mezzo delle circostanze stesse della vita; ho ricevuto plausi inutili e critiche molto costruttive, ma, quello che più mi ha arricchito, risiede nell’esperienza di aver compreso il perché di certe situazioni e di atteggiamenti, assolutamente da evitare, al fine di migliorarsi sempre. Le amicizie on-line sono solo virtuali, ma non per questo non possono essere ritenute vere e reali, quando ci si assomiglia, ed ancor più, certe affinità emergono, durante il percorso conoscitivo. Mi piace molto scrivere poesie ed altrettanto leggere ogni tipo di pubblicazione: quando lo faccio, sento anche il bisogno di lasciare una traccia del mio passaggio, commentando, perché, come giustamente recita il sito di Bravi Autori, “scrivere recensioni alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. E’ solo grazie ad esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi”. Su ogni portale artistico si sono sempre scatenati i commenti su come dovrebbero essere i commenti e le recensioni, ma è un dato di fatto che la stragrande maggioranza delle stesse si limitano ad un “bella, piaciuta, apprezzata, molto bravo/a, ecc., senza fare alcun minimo riferimento al contenuto ed ai messaggi insiti nell’opera stessa. Anche alcune mie opere, riguardanti peculiari argomenti, non hanno riscosso la meritata comprensione, ma… tant’è: non si può pensare di piacere a tutti. Non voglio esprimere giudizi, perché ognuno ha il diritto di fare come meglio crede e tutte le scelte vanno rispettate. E’ anche vero che, già nella vita di ogni giorno, certe persone che ci sembrava di conoscere bene ci deludono: figurarsi, poi, quando si entra nel mondo virtuale, in cui c’è una conoscenza parziale della persona, basata fondamentalmente su quello che intende comunicarci, e qualche volta, pure in maniera distorta. Eppure, si resta male egualmente e, probabilmente, questo è proporzionale alla sensibilità d’animo che ciascuno di noi possiede. Dai diversi commenti ricevuti ho dedotto, anche nel passato, che è meglio ignorare quelli che si basano sui “pettegolezzi”, formulati su opinioni personali e per nulla basati sulla lettura di un’opera, cadendo ancor di più nella trappola di “diventare”, forse, peggio di chi etichetta un autore, solamente in base alla simpatia o antipatia di quello che dice. Ho ben poco di cui scusarmi: io sono stato me stesso, identico come lo sono nella vita reale, educato e civile nel discutere. Un cordiale saluto ed un ringraziamento morale all’Amministratore del sito, Massimo Baglione, e complimenti per tutte le iniziative culturali interessanti che, spesso, vengono adoperate per coinvolgere tutti i Bravi Autori ed i lettori. 

- Angela Catalini
- Necrologista
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 27/11/2016, 14:33
- Contatta:
Re: Litigi per le recensioni
Credimi, mai pensata una cosa del genere. Abbiamo fatto delle battute forse fuori luogo visto che la disputa era seria. La visibilità è stato un effetto collaterale e sono convinta che ne avreste fatto a meno entrambi...
Mi auguro avrete modo di chiarirvi, io frequento da poco questo portale che offre davvero tante opportunità sia agli autori che agli artisti (sto cominciando ad ammirare le opere grafiche presenti sul sito).
Scusateci per la leggerezza con cui siamo intervenuti sull'argomento.
Re: Litigi per le recensioni
Nessun problema, solo non vorrei passare per quel che non sono. Apprezzo questo tatto. E chiaramente spiace aver dato una cattiva impressione.E per questo mi scuso con i lettori. Anche con te che hai avuto la gentilezza di inviare questo messaggio.Per quanto mi riguarda è un singolo episodio che rimarrà isolato. Spero di farmi apprezzare per ciò che scrivo, non per chiacchiere e commenti superflui su di me. Grazie e buona poesia... (o grafica o arte che sia) 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti
Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:
La Gara 57 - Imbranati
(dicembre 2015, 27 pagine, 3,39 MB)
Autori partecipanti: Lodovico, Giorgio Leone, Angelo Manarola, Federico Pani, Alberto Tivoli, Skyla, Marina Paolucci, Eliseo Palumbo,
a cura di Carlocelenza.
Scarica questo testo in formato PDF (3,39 MB) - scaricato 99 volte.
oppure in formato EPUB (448,80 KB) (vedi anteprima) - scaricato 134 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
a cura di Carlocelenza.
Scarica questo testo in formato PDF (3,39 MB) - scaricato 99 volte.
oppure in formato EPUB (448,80 KB) (vedi anteprima) - scaricato 134 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
Calendario BraviAutori.it 2012 - (in bianco e nero)
(edizione 2012, 3,74 MB)
Autori partecipanti: (vedi sopra),
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (3,74 MB) - scaricato 286 volte..
A cura di Tullio Aragona.
Scarica questo testo in formato PDF (3,74 MB) - scaricato 286 volte..
La Gara 26 - Sulle note di una canzone
(dicembre 2011, 69 pagine, 438,74 KB)
Autori partecipanti: Cazzaro, Kutaki Arikumo, Arditoeufemismo, Ser Stefano, Mariadele, Triptilpazol, Judith_Star, StillederNacht, Jane90, Unanime Uno, Maria92, Nathan, Lodovico, Tania Maffei, Cordelia, Ritavaleria, Tuarag, Manuela, Diego Capani, Lucia Manna,
A cura di Nathan.
Scarica questo testo in formato PDF (438,74 KB) - scaricato 649 volte.
oppure in formato EPUB (233,50 KB) (vedi anteprima) - scaricato 181 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
A cura di Nathan.
Scarica questo testo in formato PDF (438,74 KB) - scaricato 649 volte.
oppure in formato EPUB (233,50 KB) (vedi anteprima) - scaricato 181 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
Clicca qui per vedere tutti gli altri nostri Ebook gratuiti.
Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:
Vivere con 500 euro al mese nonostante Equitalia
la normale vita quotidiana cosí come dovrebbe essere
Nota: questo libro non è derivato dai nostri concorsi ma ne abbiamo curato l'editing e la diffusione per conto dell'autore che ha ceduto le royalty all'Associazione culturale.
Vi voglio dimostrare come con un po' di umiltà, di fantasia e di buon senso si possa vivere in questa caotica società, senza possedere grandi stipendi e perfino con Equitalia alle calcagna. Credetemi: è possibile, ed è bellissimo!
(credito insufficiente per lo scaricamento diretto dal nostro sito. Clicca qui per info.)
Carosello
antologia di opere ispirate dal concetto di Carosello e per ricordare il 40° anniversario della sua chiusura
Nel 1977 andava in onda l'ultima puntata del popolare spettacolo televisivo serale seguito da adulti e bambini. Carosello era una sorta di contenitore pubblicitario, dove cartoni animati e pupazzetti vari facevano da allegro contorno ai prodotti da reclamizzare. Dato che questo programma andava in onda di sera, Carosello rappresentò per molti bambini il segnale di "stop alle attività quotidiane". Infatti si diffuse presto la formula "E dopo il Carosello, tutti a nanna".
Per il 40° anniversario della sua chiusura, agli autori abbiamo chiesto opere di genere libero che tenessero conto della semplicità che ha caratterizzato Carosello nei vent'anni durante i quali è andato felicemente in onda. I dodici autori qui pubblicati hanno partecipato alle selezioni del concorso e sono stati selezionati per questo progetto letterario. Le loro opere sono degni omaggi ai nostri ricordi (un po' sbiaditi e in bianco e nero) di un modo di stare in famiglia ormai dimenticato.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Giorgio Leone, Enrico Teodorani, Cristina Giuntini, Maria Rosaria Spirito, Francesco Zanni Bertelli, Serena Barsottelli, Alberto Tivoli, Laura Traverso, Enrico Arlandini, Francesca Rosaria Riso, Giovanni Teresi, Angela Catalini.
Per il 40° anniversario della sua chiusura, agli autori abbiamo chiesto opere di genere libero che tenessero conto della semplicità che ha caratterizzato Carosello nei vent'anni durante i quali è andato felicemente in onda. I dodici autori qui pubblicati hanno partecipato alle selezioni del concorso e sono stati selezionati per questo progetto letterario. Le loro opere sono degni omaggi ai nostri ricordi (un po' sbiaditi e in bianco e nero) di un modo di stare in famiglia ormai dimenticato.
A cura di Massimo Baglione.
Contiene opere di: Giorgio Leone, Enrico Teodorani, Cristina Giuntini, Maria Rosaria Spirito, Francesco Zanni Bertelli, Serena Barsottelli, Alberto Tivoli, Laura Traverso, Enrico Arlandini, Francesca Rosaria Riso, Giovanni Teresi, Angela Catalini.
(credito insufficiente per lo scaricamento diretto dal nostro sito. Clicca qui per info.)
I sogni di Titano
Nota: questo libro non è derivato dai nostri concorsi ma ne abbiamo curato l'editing e la diffusione per conto dell'autore che ha ceduto le royalty all'Associazione culturale.
Il "cubo sognatore" su Titano aveva rivelato una verità sconvolgente sull'Umanità, sulla Galassia e, in definitiva, sull'intero Universo, una verità capace di suscitare interrogativi sufficienti per una vita intera. Come poteva essere bonariamente digerito il concetto che la nostra civiltà, la nostra tecnologia e tutto ciò che riguardava l'Umanità… non esisteva?
"Siamo solo… i sogni di Titano", aveva riportato il comandante Sylvia Harrison dopo il primo contatto col cubo, ma in che modo avrebbe potuto l'orgoglio dell'Uomo accettarlo? Ovviamente, l'insaziabile sete di conoscenza dell'Essere umano anelava delle risposte, e la sua naturale curiosità non poteva che spingerlo alla ricerca dell'origine del cubo e delle ragioni della sua peculiare funzione.
Gli autori GLAUCO De BONA (vincitore del Premio Urania 2013) e MASSIMO BAGLIONE (amministratore di BraviAutori.it) vi presentano una versione alternativa del "Tutto" che vi lascerà senza parole. Di Glauco De Bona e Massimo Baglione.
"Siamo solo… i sogni di Titano", aveva riportato il comandante Sylvia Harrison dopo il primo contatto col cubo, ma in che modo avrebbe potuto l'orgoglio dell'Uomo accettarlo? Ovviamente, l'insaziabile sete di conoscenza dell'Essere umano anelava delle risposte, e la sua naturale curiosità non poteva che spingerlo alla ricerca dell'origine del cubo e delle ragioni della sua peculiare funzione.
Gli autori GLAUCO De BONA (vincitore del Premio Urania 2013) e MASSIMO BAGLIONE (amministratore di BraviAutori.it) vi presentano una versione alternativa del "Tutto" che vi lascerà senza parole. Di Glauco De Bona e Massimo Baglione.
(credito insufficiente per lo scaricamento diretto dal nostro sito. Clicca qui per info.)
Clicca qui per vedere tutte le altre nostre Pubblicazioni.