Litigi per le recensioni
- Massimo Baglione
- Site Admin
- Messaggi: 8701
- Iscritto il: 11/04/2007, 12:20
- Località: Belluno
- Contatta:
-
la sua vetrinala sua scheda autore
Alcune sue statistiche:
attività:
Litigi per le recensioni
Ciò che sta accadendo QUI non è tollerabile. Me ne sono accorto solo oggi e mi scuso con gli utenti.
Ho avvertito privatamente i due contendenti.
Se la situazione persisterà, mi vedrò costretto a intervenite in funzione della tranquillità degli altri utenti.
Conto su un pronto riscontro e su una reciproca comprensione.
L'Amministratore.
Ho avvertito privatamente i due contendenti.
Se la situazione persisterà, mi vedrò costretto a intervenite in funzione della tranquillità degli altri utenti.
Conto su un pronto riscontro e su una reciproca comprensione.
L'Amministratore.
-
- Foglio bianco
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 17/12/2016, 13:41
-
la sua vetrinala sua scheda autore
Alcune sue statistiche:opere pubblicate: 46ebook gare: 0
attività:
Re: Litigi per le recensioni
Tanto per buttare benzina sul fuoco ho visto che le visualizzazioni della poesia in questione è aumentato del 30 % in due giorni! In borsa sarebbe esame per un possibile aggiotaggio. Naturalmente sto scherzando, dove vivo io è tutta un'altra storia.
Un caro saluto
Raymond Carver
Un caro saluto
Raymond Carver
- Angela Catalini
- Necrologista
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 27/11/2016, 14:33
- Contatta:
Re: Litigi per le recensioni
Come diceva il famoso detto? "Anche male, purché se ne parli!"
Sto scherzando pure io, si sdrammatizza

-
- Pubblicista
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 07/04/2010, 15:46
Re: Litigi per le recensioni
Emulazione televisiva, che brutta cosa.Athosg ha scritto: ↑26/02/2017, 14:03Tanto per buttare benzina sul fuoco ho visto che le visualizzazioni della poesia in questione è aumentato del 30 % in due giorni! In borsa sarebbe esame per un possibile aggiotaggio. Naturalmente sto scherzando, dove vivo io è tutta un'altra storia.
Un caro saluto
Raymond Carver
-
- Foglio bianco
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 17/12/2016, 13:41
-
la sua vetrinala sua scheda autore
Alcune sue statistiche:opere pubblicate: 46ebook gare: 0
attività:
Re: Litigi per le recensioni
Scusa, volevo cercare di mettere un pò di ironia...non ci sono riuscito.
Re: Litigi per le recensioni
Non è nel mio stile litigare,mai fatto.prima,ho motivi personali per aver reagito così.Pubblico ovunque e accetto pareri positivi e non,non uso mezzucci per far aumentare del 30 per cento le letture,mi devo scusare solo con chi si occupa del sito.Per il resto trovo di cattivo gusto le provocazioni.Scioccamente ho abboccato.Fortunatamente di me altrove si parla bene Non m interessa il purché se ne parli.Vi saluto tutti .Buona continuazione.Ma come io avrei fatto bene a lasciar perdere consiglio gli altri di non giudicare.Buona poesia a tutti e un saluto cordiale allo staff di un sito comunque carino.
Re: Litigi per le recensioni
Buongiorno a chiunque mi sta leggendo ed avrà la cortesia di soffermarsi sulle mie parole. Ho sempre scritto su diversi siti letterari, ho fatto tante amicizie e tante ne ho perse, per mezzo delle circostanze stesse della vita; ho ricevuto plausi inutili e critiche molto costruttive, ma, quello che più mi ha arricchito, risiede nell’esperienza di aver compreso il perché di certe situazioni e di atteggiamenti, assolutamente da evitare, al fine di migliorarsi sempre. Le amicizie on-line sono solo virtuali, ma non per questo non possono essere ritenute vere e reali, quando ci si assomiglia, ed ancor più, certe affinità emergono, durante il percorso conoscitivo. Mi piace molto scrivere poesie ed altrettanto leggere ogni tipo di pubblicazione: quando lo faccio, sento anche il bisogno di lasciare una traccia del mio passaggio, commentando, perché, come giustamente recita il sito di Bravi Autori, “scrivere recensioni alle opere è uno dei motori principali di questo portale artistico. E’ solo grazie ad esse che, infatti, gli autori possono migliorarsi e i visitatori orientarsi”. Su ogni portale artistico si sono sempre scatenati i commenti su come dovrebbero essere i commenti e le recensioni, ma è un dato di fatto che la stragrande maggioranza delle stesse si limitano ad un “bella, piaciuta, apprezzata, molto bravo/a, ecc., senza fare alcun minimo riferimento al contenuto ed ai messaggi insiti nell’opera stessa. Anche alcune mie opere, riguardanti peculiari argomenti, non hanno riscosso la meritata comprensione, ma… tant’è: non si può pensare di piacere a tutti. Non voglio esprimere giudizi, perché ognuno ha il diritto di fare come meglio crede e tutte le scelte vanno rispettate. E’ anche vero che, già nella vita di ogni giorno, certe persone che ci sembrava di conoscere bene ci deludono: figurarsi, poi, quando si entra nel mondo virtuale, in cui c’è una conoscenza parziale della persona, basata fondamentalmente su quello che intende comunicarci, e qualche volta, pure in maniera distorta. Eppure, si resta male egualmente e, probabilmente, questo è proporzionale alla sensibilità d’animo che ciascuno di noi possiede. Dai diversi commenti ricevuti ho dedotto, anche nel passato, che è meglio ignorare quelli che si basano sui “pettegolezzi”, formulati su opinioni personali e per nulla basati sulla lettura di un’opera, cadendo ancor di più nella trappola di “diventare”, forse, peggio di chi etichetta un autore, solamente in base alla simpatia o antipatia di quello che dice. Ho ben poco di cui scusarmi: io sono stato me stesso, identico come lo sono nella vita reale, educato e civile nel discutere. Un cordiale saluto ed un ringraziamento morale all’Amministratore del sito, Massimo Baglione, e complimenti per tutte le iniziative culturali interessanti che, spesso, vengono adoperate per coinvolgere tutti i Bravi Autori ed i lettori. 

- Angela Catalini
- Necrologista
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 27/11/2016, 14:33
- Contatta:
Re: Litigi per le recensioni
Credimi, mai pensata una cosa del genere. Abbiamo fatto delle battute forse fuori luogo visto che la disputa era seria. La visibilità è stato un effetto collaterale e sono convinta che ne avreste fatto a meno entrambi...
Mi auguro avrete modo di chiarirvi, io frequento da poco questo portale che offre davvero tante opportunità sia agli autori che agli artisti (sto cominciando ad ammirare le opere grafiche presenti sul sito).
Scusateci per la leggerezza con cui siamo intervenuti sull'argomento.
Re: Litigi per le recensioni
Nessun problema, solo non vorrei passare per quel che non sono. Apprezzo questo tatto. E chiaramente spiace aver dato una cattiva impressione.E per questo mi scuso con i lettori. Anche con te che hai avuto la gentilezza di inviare questo messaggio.Per quanto mi riguarda è un singolo episodio che rimarrà isolato. Spero di farmi apprezzare per ciò che scrivo, non per chiacchiere e commenti superflui su di me. Grazie e buona poesia... (o grafica o arte che sia) 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite
Alcuni esempi di nostri libri autoprodotti:
A Quattro mani
antologia di opere scritte a più mani
Una collaborazione, di qualunque natura essa sia, diventa uno stimolo, la fusione di peculiarità ben definite, la concretizzazione di un'intesa, la meraviglia di scoprire quel qualcosa che individualmente non si sarebbe mai potuta fare. È una prova, una necessità di miglioramento, il superamento dei propri limiti stilistici o di quei blocchi creativi che sovente ci pongono di fronte a un disarmante "foglio bianco". Gli autori di questa antologia ci hanno voluto provare.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Antonio Abbruzzese.
Contiene opere di: Chiara Masiero, Mauro Cancian, Stefania Fiorin, Anna Rita Foschini, Ida Dainese, Alberto Tivoli, Marina Paolucci, Maria Rosaria Spirito, Marina Den Lille Havfrue, Cristina Giuntini, David Bergamaschi, Giuseppe Gallato, Maria Elena Lorefice.
A cura di Massimo Baglione.
Copertina di Antonio Abbruzzese.
Contiene opere di: Chiara Masiero, Mauro Cancian, Stefania Fiorin, Anna Rita Foschini, Ida Dainese, Alberto Tivoli, Marina Paolucci, Maria Rosaria Spirito, Marina Den Lille Havfrue, Cristina Giuntini, David Bergamaschi, Giuseppe Gallato, Maria Elena Lorefice.
(credito insufficiente per lo scaricamento diretto dal nostro sito. Clicca qui per info.)
Il Bestiario del terzo millennio
raccolta di creature inventate
Direttamente dal medioevo contemporaneo, una raccolta di creature inventate, descritte e narrate da venti autori. Una bestia originale e inedita per ogni lettera dell'alfabeto, per un bestiario del terzo millennio. In questa antologia si scoprono cose bizzarre, cose del tutto nuove che meritano un'attenta e seria lettura.
Ideato e curato da Umberto Pasqui.
illustrazioni di Marco Casadei.
Contiene opere di: Bruno Elpis, Edoardo Greppi, Lucia Manna, Concita Imperatrice, Angelo Manarola, Roberto Paradiso, Luisa Gasbarri, Sandra Ludovici, Yara Źagar, Lodovico Ferrari, Ser Stefano, Nunzio Campanelli, Desirìe Ferrarese, Maria Lipartiti, Francesco Paolo Catanzaro, Federica Ribis, Antonella Pighin, Carlotta Invrea, Patrizia Benetti, Cristina Cornelio, Sonia Piras, Umberto Pasqui.
Ideato e curato da Umberto Pasqui.
illustrazioni di Marco Casadei.
Contiene opere di: Bruno Elpis, Edoardo Greppi, Lucia Manna, Concita Imperatrice, Angelo Manarola, Roberto Paradiso, Luisa Gasbarri, Sandra Ludovici, Yara Źagar, Lodovico Ferrari, Ser Stefano, Nunzio Campanelli, Desirìe Ferrarese, Maria Lipartiti, Francesco Paolo Catanzaro, Federica Ribis, Antonella Pighin, Carlotta Invrea, Patrizia Benetti, Cristina Cornelio, Sonia Piras, Umberto Pasqui.
Human Take Away
Umani da asporto
Nota: questo libro non è derivato dai nostri concorsi ma ne abbiamo curato l'editing e la diffusione per conto dell'autore che ha ceduto le royalty all'Associazione culturale.
"Human Take Away" è un racconto corale dove gli autori Alessandro Napolitano e Massimo Baglione hanno immaginato una prospettiva insolita per un contatto alieno. In questo testo non è stata ideata chissà quale novità letteraria, né gli autori si sono ispirati a un particolare film, libro o videogioco già visti o letti. La loro è una storia che gli è piaciuto scrivere assieme, per divertirsi e, soprattutto, per vincere l'Adunanza letteraria del 2011, organizzata da BraviAutori.it. Se con la narrazione si sono involontariamente avvicinati troppo a storie già famose, affermano, non era voluto. Desiderano solo che vi gustiate l'avventura senza scervellarvi troppo sul come gli sia venuta in mente.
Clicca qui per vedere tutte le altre nostre Pubblicazioni.
Alcuni esempi di nostri ebook gratuiti:
La Gara 70 - Troppo tardi
(aprile 2018, 20 pagine, 663,34 KB)
Autori partecipanti: Roberto Bonfanti, Patrizia Chini, Daniele Missiroli, Gabriele Ludovici, Ida Dainese,
a cura di Lodovico Ferrari.
Scarica questo testo in formato PDF (663,34 KB) - scaricato 32 volte.
oppure in formato EPUB (326,04 KB) (vedi anteprima) - scaricato 25 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
a cura di Lodovico Ferrari.
Scarica questo testo in formato PDF (663,34 KB) - scaricato 32 volte.
oppure in formato EPUB (326,04 KB) (vedi anteprima) - scaricato 25 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
Gara d'Autunno 2018 - Lettera a Giovanni, e gli altri racconti
(autunno 2018, 35 pagine, 505,15 KB)
Autori partecipanti: Fausto Scatoli, Ida Dainese, Nunzio Campanelli, Carol Bi, Lodovico, Roberto Bonfanti, Liliana Tuozzo, Daniele Missiroli, Laura Traverso, Tiziano Legati, Draper,
a cura di Massimo Baglione e Laura Ruggeri.
Scarica questo testo in formato PDF (505,15 KB) - scaricato 22 volte.
oppure in formato EPUB (370,97 KB) (vedi anteprima) - scaricato 15 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
a cura di Massimo Baglione e Laura Ruggeri.
Scarica questo testo in formato PDF (505,15 KB) - scaricato 22 volte.
oppure in formato EPUB (370,97 KB) (vedi anteprima) - scaricato 15 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
La Gara 49 - La contrapposizione
(novembre/dicembre 2014, 34 pagine, 560,91 KB)
Autori partecipanti: Umberto Pasqui, Nembo13, Nunzio Campanelli, Annamaria Vernuccio, Patrizia Chini, Milicianto, Ser Stefano, Francesca Santamaria, Lodovico, Giorgio Leone, Cladinoro, Silvia Torre,
a cura di Maddalena Cafaro.
Scarica questo testo in formato PDF (560,91 KB) - scaricato 140 volte.
oppure in formato EPUB (319,02 KB) (vedi anteprima) - scaricato 188 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
a cura di Maddalena Cafaro.
Scarica questo testo in formato PDF (560,91 KB) - scaricato 140 volte.
oppure in formato EPUB (319,02 KB) (vedi anteprima) - scaricato 188 volte..
Clicca qui per lasciare un commento.
Clicca qui per vedere tutti gli altri nostri Ebook gratuiti.