Condividi questa pagina nei social-network:
Data iscrizione: 12/09/2015
Condividi in siti e blog
attività:















Titolo
rec.
visite
data
Spesso i tuoi testi hanno il potere di spiazzarmi, di lasciarmi un po’ stupita a riflettere, a cercare di capire perché le tue parole misteriose mi tirino fuori tanti…
(continua)

2) di Isabella Galeotti del 21/12/2018 all'opera
Le chiavi ritrovate (racconto narrativa, brevissimo):

Spassosissma. Questa storia è proprio divertente. Attiri il lettore sin dall'inizio,l'impaginazione quattro pare e poi un nuovo rigo,così sono più incisive, più forti. comunque la storia di uno distratto…
(continua)

Una storiella piena di chiavi, dell’auto, del raccontare, della comprensione, dell’interpretazione. Un ladro burlone, o obbediente allo spirito natalizio, che pur di lasciare le chiavi al proprietario accende l’auto…
(continua)

Geniale! Originale! È il primo tuo racconto che leggo e l' ho trovato fantastico. Ora mi prende la curiosità e corro a leggere anche le altre tue opere e…
(continua)

5) di Ida Dainese del 22/10/2018 all'opera
Se una notte d'inverno un paraculo (altro altro, brevissimo):

Piccola poesia che frulla leggera come una farfalla dalle ali un po' gelide e ciniche. Versi che parlano direttamente al lettore, per lasciargli una confidenza, per essere un dono…
(continua)

Ma quanto sei spiritoso! Vuoi vedere che riesco a recensirti per davvero? Mi chiedo infatti se il titolo è una graziosa provocazione, una copiatura divertente o un'affermazione autocritica. Nel…
(continua)

Recensione di "Un'opera a caso". Che dire? Soltanto che sei un genio!
ahahaha troppo bella, bravo! Mi hai fatto ridere e quasi strozzare col caffè
Firmato: la Redazione.

Detto, fatto! Caffè pagato 

10) di Ida Dainese del 24/09/2018 all'opera
Al cuore ramon... al cuore! (altro narrativa, brevissimo):

Sei riuscito a creare dei versi usando titoli di film, piegandoli a un nuovo significato. Li hai trasformati in descrizioni (la prima strofa) e in vari consigli ed esortazioni,…
(continua)

11) di F. T. Leo del 24/09/2018 all'opera
Al cuore ramon... al cuore! (altro narrativa, brevissimo):

Con vari titoli di film western e la mitica battuta di Clint Eastwood in "Per un pugno di dollari" hai creato dal nulla un qualcosa di originalissimo. Come detto…
(continua)

12) di Ida Dainese del 24/09/2018 all'opera
Al cuore ramon... al cuore! (altro narrativa, brevissimo):

Tsk! Perfino ai commenti rispondi con i film! Un dollaro d'onore per te 

13) di Visitatore (non iscritto) del 09/09/2018 all'opera
Moine e mojto (altro narrativa, brevissimo):

Santo cielo!:O quest'anarchia lirica merita un ulteriore epilogo
))

14) di Ida Dainese del 31/08/2018 all'opera
La ballata dell'amore bevuto (altro narrativa, brevissimo):

Mi piace tanto e mi rende un po' triste. Ha un ritmo perfetto, parole che sembrano musicarsi da sole, si legge come ascolteresti una canzone. Le immagini però sono…
(continua)

15) di user deleted (non iscritto) del 21/08/2018 all'opera
Lenzuola di cemento (poesia altro, brevissimo):

Onestamente mi sembra l'inizio di una bella poesia. Forse avresti fatto meglio a tenerla un pò nel cassetto e rispolverarla una volta trovato il continuo. Comunque apprezzabile.
Una perlina deliziosa che disegna un paesaggio sopravvissuto. Costruzioni a cui hai dato un'anima tremolante in attesa solo di asciugarsi. Edifici imponenti che non possono sottrarsi alla furia di…
(continua)

Versi che sibilano come una pallottola accanto all'orecchio. Piccola e feroce, attuale e scomoda. Non è una poesia, è una frustata che prima ha colpito l'autore sotto forma di…
(continua)

Ciao, ti ho scritto un messaggio privato per la questione tecnica da te segnalata.
"Grazie Ida, con una 'sentinella' come te i miei scritti non hanno nulla da temere." Beh, che posso dire?




Bel racconto pervaso di ottimismo, come bella l’idea dei due ascensori. Peccato quei “fargli” e “dirgli” al posto di “farle” e “dirle”, riferiti alla madre Comunque... Bravo Arturo!
Mi è piaciuta molto questa breve poesia che, a una prima lettura, sembrerebbe pessimistica ma, a ben pensare, se ti rendi conto che hai sostituito i bisogni ai sogni…
(continua)

Bel testo. Tre strofe per raccontare tutto lo sforzo, l'attenzione, il controllo incessante, quello che ci si aspetta da una sentinella di guardia. Due strofe per sorprendere, per rivelare…
(continua)

Caspita! Il tuo commento sembra quasi una poesia. Alla ricerca delle "recondite logiche". Mi piace 

Lo definisci "un racconto qualunque" perché non ci sono grandi avventure e personaggi lucenti, perché sono riflessioni esposte con tono dimesso, così normali, così uguali a quelle di tutti…
(continua)

E deciditi! mi piace il tuo leggero umorismo.
Un amore che comprende, consiglia, consola. Tutto è dovuto, penso, all'età che rende capaci di superare l'amarezza, anzi di essere pronti a capire anche se il cuore sente vivo il dolore.
Veramente breve, ma il segnale (il senso) è forte.
28) di Lorena del 21/05/2018 all'opera
Tutti i lunedì dalle 15 alle 23 (racconto narrativa, brevissimo):

Non so che dire, il racconto mi ha interessato e fatto divertire.
Una descrizione poetica e 'imaginifica', breve ma intensa, suggerisce pensieri che ci portano in luoghi e tempi remoti. Fa sognare… Vorrei aggiungere, al di fuori di questa recensione, che…
(continua)

Un amore non egoista, che vede ciò che potrà accadere perché sembra averne già fatto esperienza. Non trattiene chi vuole allontanarsi, anzi acconsente che…
(continua)

31) di Ida Dainese del 22/03/2018 all'opera
La canzone dell'amore malsano (poesia narrativa, brevissimo):

Sono versi che secondo me rendono bene l'ossessione "malsana", come l'hai definita già nel titolo. La maggior parte del testo ha infatti una cadenza ripetitiva e allo stesso tempo…
(continua)

Bella questa poesia che ho trovato, in cui hai descritto un cielo di stelle, utilizzando belle metafore e un linguaggio onirico.
Molto apprezzata.
Molto apprezzata.
Poche righe semplici che sembrano strappate a un discorso quotidiano e ordinario, uno scambio di pensieri con se stessi o con i familiari, considerazioni che si dicono e si…
(continua)

34) di Ida Dainese del 13/10/2017 all'opera
Il figlio del figlio del punk (racconto narrativa, breve):

Davvero divertente questo nonno amante del rock che è rimasto ragazzaccio entusiasta e affascinante. Sono belli i rapporti tra nonni e nipoti, privi di quell’ansia di educare che spetta…
(continua)

Folgorante...da inserire come materia di studio nelle medie superiori!
36) di Massimo Baglione del 11/10/2017 all'opera
Il figlio del figlio del punk (racconto narrativa, breve):

Questo è rrooooocckkk! 
Grande nonno!

Grande nonno!
Poesia davvero bella in cui si percepisce un entusiasmo sereno, una gaiezza di fondo nell’assorbire la vita e nel goderne. Due strofe dedicate alle donne, omaggiando la bellezza di…
(continua)

Mi è piaciuta molto, così musicale e strana, facile da leggere e pungente da ricordare. Hai stravolto una marea di proverbi creando dei versi che sono familiari e estranei…
(continua)

Piccola e deliziosa. Una poesia che ha la durata di un sospiro e il peso di un macigno. Sei riuscito a mettere in poche parole la delusione per un…
(continua)

Quando si dice che partire è un po’ morire. Qui lo è per chi guarda partire. C’è un gran dolore in quel “Vai” che vorrebbe essere un “Resta”, che…
(continua)

Poesia bella e malinconica dove l’autore si sente come i campi in autunno inoltrato quando la campagna è vuota di raccolti. Il sorriso di lei si è indebolito perdendo…
(continua)

42) di Ida Dainese del 08/09/2017 all'opera
Emigranti di ieri e di oggi (poesia narrativa, brevissimo):

Un titolo che pone subito l’attenzione su un ripetersi infinito di povertà e paura in fuga. Chi abbandona la propria terra per la distruzione di un conflitto, o perché…
(continua)

Un racconto molto bello, pieno di emozioni e di sorprese. Mi piace la presentazione del testo che sembra una serie di scene da un film, non a caso quel…
(continua)

Molto intensa, intrigante anche il "piccolo" equivoco, mi ha letteralmente costretto a leggere tutto d'un fiato. Bello!
Hai ragione, era la risposta più ovvia. Mi ha sempre impressionata la storia dello scarafaggio. E rendi onore a Kafka con la tua ispirazione. A me è piaciuto il…
(continua)

Non ho idea di quale sia il personaggio a cui ti sei ispirato, però ho trovato il raccontino divertente, soprattutto per quel gioco di parole sul perdere la testa,…
(continua)

G. S. possono essere applicate a tante cose, signor Bandini. Sempre la leggo volentieri come nella sua opera La Madre surreale…
(continua)

Un bel testo ironico che si legge in un attimo ma su cui ci si ferma a riflettere. Questa umanità così simile a bambini irrequieti, questo Dio che come…
(continua)

Un testo molto interessante che colpisce subito con la storia del temporale dentro casa. Ovviamente non è fatto delle nuvole, dei lampi e della pioggia che siamo abituati a…
(continua)


Ehm, per i rombi neri credo dovresti chiedere al nostro admin, Massimo Baglione. Io potrei inventarti poetiche spiegazioni ma assolutamente scorrette.
Ricevo e ricambio volentieri gli auguri di buon anno. In merito alla tua recensione voglio solo aggiungere che questo mio scritto nasce da una sensazione di solitudine che spesso…
(continua)

2) del 04/11/2018, all'opera
Quando è poco è poco (altro narrativa, brevissimo)(opera dell'autore) :

Oh Carol… Carol che piacere le tue parole! Cosa di meglio posso aspettarmi da una cosa che ho scritto se non che invogli qualcuno a leggere altre mie cose?.…
(continua)

3) del 23/10/2018, all'opera
Se una notte d'inverno un paraculo (altro altro, brevissimo)(opera dell'autore) :

Bene Ida, tanto per cambiare hai fatto di nuovo centro. Infatti questo mio scritto (il termine poesia, quando lo uso, lo uso solo per convenzione e con molto imbarazzo)…
(continua)

Cara Ida, grazie per aver recensito un opera caso. Se dovessi rispondere 'per davvero' alle questioni sollevate nel tuo commento — e allo stesso tempo restare in tema con…
(continua)

Bella, molto bella...come non pensare alle strofe di 'o Gorizia tu sei maledetta'?
Seeee...come no!...un genio a caso però.
Ringrazio la redazione per il caffè che non mi ha offerto e per l'impegno con il quale invita tutti gli utenti di questo sito a recensire un'opera a caso.
8) del 24/09/2018, all'opera
Al cuore ramon... al cuore! (altro narrativa, brevissimo)(opera dell'autore) :

Occhio alla penna Ragazza selvaggia Io non credo a nessuno e Vendo cara la pelle.
9) del 24/09/2018, all'opera
Al cuore ramon... al cuore! (altro narrativa, brevissimo)(opera dell'autore) :

Mani in alto! Cavaliere implacabile ho L'ultimo colpo in canna ti aspetta Il grande silenzio.
Vero… Chissà com'è ma l'erba del vicino è sempre più corta
Quale simpatico e irruente visitatore ha avuto l'ardire di assaggiare questo mio cockail?. SANTO CIELO, anarchia liquida è una definizione talmente possente e gratificante che se non bevo subito…
(continua)

Dove siamo? Se non siamo capaci di provare neanche un minimo di empatia non siamo da nessuna parte. Molto bella anche da un punto di vista puramente estetico.
Grazie a Ernest per l'attenzione e l'apprezzamento. Non è un caso che nella descrizione di questa poesia ho scritto 'quasi una foto'…infatti la mia speranza è che chi legge…
(continua)

Ho solo corretto un paio di errori e mi sono visto il testo ripubblicato… è così che funziona il sito oppure ho commesso…
(continua)

Grazie a Gianfranco39 per aver 'revisionato' i miei ascensori… effettivamente avevano bisogno di una piccola messa a punto.
16) del 17/07/2018, all'opera
Conoscevo un ragazzo (poesia narrativa, brevissimo)(opera dell'autore) :

Caro Gianfranco39, io non credo nel pessimismo; meglio ancora, credo che il pessimismo sia il gradino più basso dell'ottimismo.
Grazie Ida, con una 'sentinella'come te i miei scritti non hanno nulla da temere.
Grazie Ida per il tuo (come sempre) stimolante commento. Un salutare incoraggiamento ma anche un prezioso invito a prestare molta più attenzione. Queste seppur piccole sviste di ortografia in…
(continua)

19) del 25/05/2018, all'opera
Le impiraresse (infilatrici di perle) (poesia narrativa, brevissimo) di
Lorena :


Lorena 'impiraressa'ci ha regalato un'altra perla
20) del 24/05/2018, all'opera
Frittata con la cipolla (poesia narrativa, brevissimo) di
Francesco Zanni Bertelli :


La padella e la penna, come la pancia e la coscienza, non sono poi così lontane come sembra.
In molte delle tue poesie, oltre all'indiscutibile bellezza formale, una cosa che apprezzo molto è una specie di sbriciolamento della condizione umana… è come se gli individui si staccassero…
(continua)

Anche se parla di un ambito privato ( il ristretto ambiente famigliare), mi piace leggere questo racconto come una allegoria, mi piace immaginare quel mattone di pietra non perfettamente…
(continua)

Condivido e mi associo al commento di Gianfranco39 che mi ha letto nel pensiero.
Non so che dire...qualche anno fa avevo letto un libro di poesie di Biagio Marin ( io non sono Veneto, sono Siciliano) e le emozioni che ho provato allora…
(continua)

Molto bella Lorena, Il dialetto ti dona. Le tue poesie in dialetto sono quelle che preferisco. Vestita in dialetto stai benissimo.
Grazie Lorena sei troppo buona...in realtà quando accenno all' infelicità lascio trapelare un poco di egoismo. Ma come si dice: nessuno è perfetto.
27) del 23/03/2018, all'opera
La canzone dell'amore malsano (poesia narrativa, brevissimo)(opera dell'autore) :

Grazie Ida… hai colpito nel segno (ovviamente parla il protagonista, non io). La tua rifessione ha portato a galla il paragone mancante, quello che avevo tanto cercato mentre lui…
(continua)

28) del 07/02/2018, all'opera
Alfabeti di stelle (poesia narrativa, brevissimo)(opera dell'autore) :

Grazie a Paola per l'apprezzamento, particolarmente gradito in un momento nel quale (visti i riscontri deludenti) mi chiedo se…
(continua)

Molto bella, non trovo e non cerco altre parole.
30) del 13/10/2017, all'opera
Il figlio del figlio del punk (racconto narrativa, breve)(opera dell'autore) :

Grazie a zio Massimo e a cugino Athosg.
31) del 03/10/2017, all'opera
Mi innamoro ogni giorno (altro altro, brevissimo)(opera dell'autore) :

...Mi innamoro ogni volta di ogni tua recensione.
32) del 21/09/2017, all'opera
Filastrocca proverbiale (altro altro, brevissimo)(opera dell'autore) :

Grazie Ida per questa recensione e anche per le precedenti… comunque qui di due mischiati in un solo colpo ce ne sono tre.
33) del 10/09/2017, all'opera
Il dolore (poesia narrativa, brevissimo) di
Giuseppe Mauro Maschiella :


Poesia molto bella, semplice e diretta come una breve raccomandata
Ciao Laurenzio, dopo aver visto il tuo commento al mio "fuori campo" sono andato a cercare questo tuo racconto che mi ha sorpreso piacevolmente perchè mi ha ricordato quell'adorabile…
(continua)

Saluti Ida l'idea che ti sia venuto in mente il gatto di Schrodinger mi piace molto. Mi avrebbe fatto altrettanto piacere se a qualcuno fosse venuto in mente anche…
(continua)

Ricambio i saluti e ringranzio per l'attenzione la lettrice Veronica da Milano.
37) del 10/08/2017, all'opera
Il Parco dei labirinti (racconto fantascienza, breve) di
Ida Dainese :


Che Dire? La classe non è acqua ma il questo caso si presenta con due profumatissimi caffè tecnologici che ci introducono in futuro che (per come piace vederlo a…
(continua)

38) del 09/08/2017, all'opera
Perché sei stressato? (racconto narrativa, breve)(opera dell'autore) :

Naturalmente ringrazio Ida per la graditissima e attenta recensione e non di meno per le segnalazioni riguardo alle cose da correggere. A tal proposito, io (che sono completamente negato…
(continua)

39) del 20/07/2017, all'opera
Invito a cena con relitto (racconto umorismo, breve)(opera dell'autore) :

Invece mi devi scusare Arcangelo, non è carino scherzare con i nomi… ma purtroppo è stato più forte di me e non ho saputo resistere. Me ne sono pentito…
(continua)

40) del 20/07/2017, all'opera
Invito a cena con relitto (racconto umorismo, breve)(opera dell'autore) :

Buona sera Ida, l'invito è valido anche per te, al problema delle scale ovvieremo con un sistema di carrucole. Tu ti devi solo preoccupare di portare i tuoi monili…
(continua)

41) del 20/07/2017, all'opera
Invito a cena con relitto (racconto umorismo, breve)(opera dell'autore) :

A proposito di umorismo sottile...devo dire che sei davvero Galante
42) del 15/07/2017, all'opera
Per te darei la morte (poesia narrativa, brevissimo)(opera dell'autore) :

Gentilissima Veronica da Milano, non vedo perché lei si debba sentire in dovere di chiedermi scusa. Il fatto che lei non condivida il mio modo di concepire e di…
(continua)

43) del 14/07/2017, all'opera
Per te darei la morte (poesia narrativa, brevissimo)(opera dell'autore) :

Mamma mia quante recensioni! Non ci sono abituato. Mille grazie a tutti per l'attenzione, per gli stimoli e per i suggerimenti che mi date. Ogni vostra parola è per…
(continua)

44) del 09/07/2017, all'opera
Prestami l'accendino (poesia narrativa, brevissimo)(opera dell'autore) :

In realtà Ida, questa era già postata da tempo, ieri ho solo fatto una piccola correzzione e me la sono vista ripostata. Mi sono chiesto come mai; forse ho…
(continua)

45) del 30/06/2017, all'opera
La madre surreale (racconto narrativa, brevissimo)(opera dell'autore) :

Buon giorno Ida, buon giorno Arcangelo, i ringraziamenti per voi sono sempre sottintesi. Il titolo ' la madre surreale ' è un titolo non privo di ironia, in quanto…
(continua)

46) del 02/06/2017, all'opera
Orgoglio e testardaggine (racconto grottesco, brevissimo)(opera dell'autore) :

Buon giorno Ida, interessante questa tua recensione anche perché ha saputo cogliere il lato "universale" di questo piccolo scritto che invece, ad una lettura meno attenta, potrà sembrare qualcosa…
(continua)

Anche se non è molto originale l'idea del rovescio mi sembra che qui funzioni a meraviglia. Inoltre, non so bene perché (in realtà lo so benissimo) ma la storia…
(continua)

Vi ringrazio per le recensioni, non solo per queste due ma anche per tutte le altre che ho sempre letto volentieri. Anche se non…
(continua)

Mi piace. Si scorre sulle parole come su una canoa che discende un fiume.
Buon riflusso Fausto e ricordiamoci che il nemico marcia sempre alla nostra testa.
Autori che l'autore ha recensito (14):
Utenti che hanno recensito l'autore (20):